MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza siccità!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    anche qua piove abbastanza ci sono state molte pioggie a fine luglio e una piccola grandinata ma niente di serio più lontano invece ha fatto molti danni

    Commenta


    • #92
      Anche qui, dopo un periodo di secca che cominciava ad impensierire ha piovuto;

      piccoli acquazzoni tipicamente estivi ma ne ha fatti per 2-3 giorni.

      Commenta


      • #93
        Anche qui grazie a dio ha ricominciato a piovere in tre giorni ha fatto 100 mm però purtroppo per molte zone è arrivata troppo tardi.

        X g.renda:
        hai ragione siamo abituati troppo bene, a dire la verità anche qui durante l'autunno di acqua ce nè stata tanta ma buona parte è andata a finire in mare, anzi ti dirò di più: di acqua ce nè ancora molta solo che è rimasta confinata nelle dighe a monte il fatto è che manca un vero e proprio piano per la gestione di questa risorsa indispensabile. Anche le falde non si sono abbassate di molto il problema è che noi non possiamo permetterci (tranne nella bassa friulana dove l'acqua è a un metro) di pompare da 10-15 metri di profondità con i costi attuali del gasolio per irrigare il mais (servono almeno 20 litri/sec)

        Commenta


        • #94
          x gianpi sai della diga di ravedis quella sul cellina quella sotto a quella di barcis. e finita da 2-3 anni ma quando hanno iniziato a riempirla l acqua passava la montagna e usciva nel paese al di la della montagna.
          inutile fare gossi investimenti se dopo li fai sbagliati.

          cmq nel nord italia sono mancate molto le pioggie dell inverno e della pimavera.

          Commenta


          • #95
            ah dimenticavo di dirvi una cosa

            Quest'anno, ho fatto una miglioria al mio agrumeto,

            ho trasformato l'impianto di irrigazione da impianto a spruzzo o aspersione sottochioma ad impianto a goccia sempre sottochioma (con 4 goccolatori da 5 lt/h per pianta).

            mi sono reso indipendente dal consorzio di bonifica (un disastro)
            perchè risparmiando acqua, me la cavo con il mio pozzo.
            risparmio tanta acqua ed elettricità, l'evaporazione si riduce tantissimo, perchè in superficie bagno poca terra, ed anche le erbacce sotto la pianta sono diminuite.
            infine Le arance sono più grosse dell'anno scorso.

            ho fatto l'investimento anche in ottica futura,
            la siccità quella vera, dalle mie parti, potrebbe ripresentarsi fra qualche anno (speriamo mai)

            lo consiglio a chiunque abbia un frutteto, anche dove l'acqua è abbondante, si risparmia comunque energia.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Gianpi
              di acqua ce nè ancora molta solo che è rimasta confinata nelle dighe a monte il fatto è che manca un vero e proprio piano per la gestione di questa risorsa indispensabile
              ...ed è giusto, in certi casi, che rimanga lì!
              Uno di questi è quello della mia valle, il Cadore, e relativo lago che, proprio nella stagione estiva, risulta perennemente ridotto a una pozza d'acqua circondata da metri e metri di puzzolente fanghiglia!
              Ora, è giusto aiutare anche l'agricoltura, ma non si può ridurre in queste condizioni una Valle che, dopo la crisi del suo prodotto trainante (l'occhiale), sta cercando di alzare la testa incentivando il turismo, solo perchè dei consorzi agricoli del trevisano-veneziano-pordenonese appena ne sentano il bisogno ciuccino giù acqua a volontà! Come diceva Giampi ci vuole un vero piano per la gestione dell'acqua, dallo "stoccaggio" (es. vecchie cave) alla distribuzione con meno spreco possibile! A questo però dovete pensarci voi in pianura che l'acqua la utilizzate e non continuare a spremere la già troppo sfruttata montagna.
              Attached Files

              Commenta


              • #97
                G.renda,non sono per niente d'accordo con te,se l'acqua la peschiamo dai canali e' perche' generazioni di agricoltori i canali se li sono scavati (col badile),colmando le bassure,livellando i dossi,bonificando le malsane paludi che infestavano la Val Padana e creando una capillare rete irrigua con sovrappassi di acque,chiuse,scolmatori e quant'altro,nel complesso una miriade di opere idrauliche che di fatto ha portato a un completo cambiamento del primitivo paesaggio.Aggiungo che dette opere vanno costantemente mantenute,che i canali vanno tenuti puliti da terra ed erba,e tutto cio' ha un costo,e che, con titoli diversi, l'acqua presa dai fiumi si paga all'erario.
                Lasciando da parte il discorso che e' in atto un nuovo,IRREVERSIBILE cambiamento in negativo,con la cementificazione del territorio sovradescritto, per ''pubblica utilita'''(case,strade,ferrovie,piste ciclabili,ecc.)per la buona pace degli ecologisti da strapazzo e da poltrona che infestano l'Italia e che servono a rendere dura la vita a chi di agricoltura ci vive e quindi di fatto il territorio lo deve tutelare,per concludere diro' che la penuria di acqua e' dovuta a una somma di cause:incapacita' gestionale dei consorzi,appropriazione da parte dei produttori di energia elettrica,aumentato consumo ai fini industriali,rilascio a perdere in tempi sbagliati.
                Per quanto riguarda la presunta causa dovuta alla scarsita' di precipitazioni,ci sono stati anni peggiori e senza penuria di acqua irrigua (vedi 2003).

                Commenta


                • #98
                  X G. Renda non sempre quello che si sente corrisponde alla realtà, come in tutte le regioni d'Italia anche da noi ci sono consorzi di bonifica che vanno come orologi (tipo quello a cui attingo io) molto regolati e mantenuti e altre realtà lasciate un pò così.

                  A parte i cambiamenti climatici, io come giustamente dice Olmo imputo più le difficoltà alla gestione del territorio da parte degli enti pubblici e annessi e connessi (vedi centrali elettriche e bacini annessi+ svizzeri che non mollano un ghello accidenti a loro).

                  E siccome tu non conosci la nostra realtà come noi non conosciamo la tua proporrei di astenersi da fare commenti che potrebbero sfociare in una discussione politica o alterare l'animo a qualcuno che si pulisce le scoline (canali) a badile tutto l'anno e quest'anno per niente ok?

                  Commenta


                  • #99
                    Scusate ragazzi

                    Scusate ragazzi

                    Non era assolutamente mia intenzione generare polemiche,

                    non ho fatto nessuna critica agli agricoltori ne del nord ne del sud,

                    facevo solo considerazioni sul clima e sulla abbondanza di acqua
                    del nord italia (salvo annate eccezionali)

                    e criticato l'efficienza del mio consorzio di bonifica.

                    infine vi ho raccontato un mio lavoro, perchè mi paiaceva parlarne con Voi e condividere la mia esperienza.

                    tutto qui.


                    Ultima modifica di g.renda; 08/08/2006, 07:34.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da jag
                      cmq nel nord italia sono mancate molto le pioggie dell inverno e della pimavera.
                      Non credo ricordi che in primavera non si riusciva a seminare?

                      Commenta


                      • xg.renda
                        non credo ci sia qualcuno che si sia offeso; semplicemente anche se in comune abbiamo tutti la stessa passione non possiamo conoscere realtà agricole distanti 1000 km e più. Questi scambi di opinioni, di vita vissuta, di esperienze servono appunto ad illustrarci situazioni radicalmente diverse (non tutto è oro quello che luccica...dappertutto)Se all'agricoltore del settentrione gli sa fa vivere gli stessi nostri ripetuti e cattivi periodi di siccità si sparerebbe come noi ci troveremmo in forte imbarazzo con terreni sempre bagnati, ghiacciati...e con temperature da ibernazione. Ognuno evidenzia i lati negativi (spesso poco conosciuti) della sua realtà.
                        Tranquillo...è che, nel chiaccherare spesso non si valutano correttamente problematiche di chi ce l'ha e sono più grosse di quel che sembra.

                        Commenta


                        • Da parte mia ne' polemica ne' tantomeno rancore.Forse sono stato un po' rude nello spiegare com'e' la situazione di certe zone a nord del Po.
                          Ha perfettamente ragione TCE.

                          Commenta


                          • Non volevo fare l'avvocato del diavolo, ho solo puntualizzato perchè così evitiamo magari scadimenti o degenerazioni che si sono già verificate per banali malintesi.

                            XG Renda non preoccuparti non dovevi scusarti con nessuno, a noi interessa assolutamente la tua esperienza agricola grazie

                            Commenta


                            • Va bè ragazzi non vi arrabbiate come si dice acqua passata, hihihihihihihihihi ed a proposito di acqua vi voleva dire che non so da voi ma da me ieri ne ha fatta un bel pò che sicuramente andrà a favore di tutte le colture in atto è stata un'acqua per cosi dire santa, oggi sembra che ci voglia riprovare ma per il momento solo tanti botti, in definitiva volevo dire che negli ultimi tre anni non ci possiamo lamentare, poca siccità e stagioni niente male.

                              Commenta


                              • Non è che ci si arrabbia, è che scrivere non è proprio uguale che parlare ; voglio dire che l'espressione del viso (indecifrabile nella scrittura) a volte dice più che non la parola stessa e quindi, quello che a volte vuole essre una battuta, messa solo per iscritto sembra una sorta di rinfaccio o di rimprovero. Certo che con l'emoticons ci si aiuta...
                                Concordo con te per quanto riguarda le condimeteo; ricordo negli anni 80, nel foggiano hanno dovuto falciare il grano ed imballarlo per fieno perchè irrimediabilmente compromesso dalla siccità . Anche qui è piovuto e minaccia ancora...avevo notato le olive soffrire la siccità...con quest'acqua si riprenderanno sicuramente .

                                Commenta


                                • Ragazzi, purtroppo riprendo quest'argomento, visto che ne hanno parlato tutti i giornali e i tg.
                                  Purtroppo ho l'impressione che ogni anno si peggiori sempre di più....
                                  Voi come pensate che andrà quest'anno??
                                  Paoljno

                                  Commenta


                                  • asciutto, perche'secondo te come dovrtebbe andare?

                                    Commenta


                                    • Mah ggyno io la vedo molto molto critica quest'anno, abbiamo già iniziato molto male l'anno e se continua così finiamo peggio del 2003, anche perché dalle mie parti i campi si bagnano solo quando piove...
                                      Paoljno

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Paoljno Visualizza messaggio
                                        Mah ggyno io la vedo molto molto critica quest'anno, abbiamo già iniziato molto male l'anno e se continua così finiamo peggio del 2003, anche perché dalle mie parti i campi si bagnano solo quando piove...
                                        concordo, dalle notizie che si sanno , nei bacini acqua poca, neve scarsa, dalle mie parti l'irrigazione ne assorbe moltissima, se non viene dal cielo nei momenti critici, la speranza di averla per irrigare è sempre meno

                                        Commenta


                                        • Sto pomeriggio ne parlavo con mio zio e comunque nelle peschiere c'e pochissima acqua e le falde son gia molto basse, perche' nei terreni in pianura sciolti hanno gia iniziato a irrigare il grano e orzo dopo la prima concimazione /diserbo/trattamento funghicida
                                          C'e' da dire che io in collina non irrigo perche' non c'e acqua , ne pozzi cosi' profondi per poter bagnare, e comunque io ho gia tutta la terra arata , e sinceramente anche se e' un azzardo sto aspettando il momento buono per seminare il mais, corto cortissimo , sto pensando a un 105gg,e di cambiare il mais da seme prenotato , e di concimare il minimo indispensabile.
                                          A regola d'arte sarebbe di seminare il sorgo da granella , ma poi al di fuori di quello che usaro' come foraggio, la granella rimasta dagli attacchi dei colombi , a chi la vendo?

                                          Commenta


                                          • il deficit idrico che la stagione invernale ci ha lasciato è pesantissimo ma nn sarei così pessimista sulle previsione future visto che, gente esperta e nn i ciarlatani televisivi, hanno già sottolineato come il lungo periodo dove il nino (riscaldamento delle acque del centro pacifico che gonfia i ns anticicloni sopratutto quello sub tropicale) ha dominato è finitò ed entro l'estate dovrebbe prendere sempre + forza la nina che è l'esatto opposto quindi la circolazione su larga scala non depone a favore di un remake della stagione 2003 anche se il gap idrico da colmare è notevole speriamo,x una volta,in una stagione favorevole

                                            Commenta


                                            • comunque c'e da tenere conto una cosa, che finche si produce per vendere mais , grano paglia fieno ectect, se tu produci meno, hai prodotto meno , ma se tu produci , per autoconsumo , quello che manca il danno e' doppio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                                                comunque c'e da tenere conto una cosa, che finche si produce per vendere mais , grano paglia fieno ectect, se tu produci meno, hai prodotto meno , ma se tu produci , per autoconsumo , quello che manca il danno e' doppio
                                                C'è qualcosa che mi sfugge in questo raddoppio di danno.....
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Forse ggyno intendeva dire che se non basta quello che produci devi affidarti alle mani "esperte" dei commercianti...
                                                  Paoljno

                                                  Commenta


                                                  • è doppio perche cio che ti manca in piu che mancarti te lo devi pure andare a comprare!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                      è doppio perche cio che ti manca in piu che mancarti te lo devi pure andare a comprare!
                                                      Adesso capisco,chi invece produce per il mercato vive di gloria......
                                                      Io invece pensavo,che produrre in proprio ed acquistare sul mercato andassero sempre valutati separatamente,anche perchè se mi dovesse costare più produrlo che acquistarlo(necessità di terreno per l'allevamento a parte)
                                                      Forse dovrei riconsiderare qualcosa.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Speriamo.
                                                        Qui da me (Piemonte) tutti i fiumi sono a secco. Per fortuna in questi giorni ha fatto due bei temporali, una gioia per l'orto e la possibilita di ammorbidire un po' la terra arata prima di seminare. Speriamo in una "ripassata" nei prossimi giorni. Non ho ancora acceso il pozzo e ho quasi paura di vedere solo meta' tubo pieno...
                                                        Originalmente inviato da Davide80 Visualizza messaggio
                                                        il deficit idrico che la stagione invernale ci ha lasciato è pesantissimo ma nn sarei così pessimista sulle previsione future visto che, gente esperta e nn i ciarlatani televisivi, hanno già sottolineato come il lungo periodo dove il nino (riscaldamento delle acque del centro pacifico che gonfia i ns anticicloni sopratutto quello sub tropicale) ha dominato è finitò ed entro l'estate dovrebbe prendere sempre + forza la nina che è l'esatto opposto quindi la circolazione su larga scala non depone a favore di un remake della stagione 2003 anche se il gap idrico da colmare è notevole speriamo,x una volta,in una stagione favorevole

                                                        Commenta


                                                        • x mefito
                                                          cioe' tu dici che gli allevatori dovrebbero comprare tutto sul mercato perche' non sarebbero capaci di produrre a un costo inferiore al prezzo di acquisto???

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                                                            x mefito
                                                            cioe' tu dici che gli allevatori dovrebbero comprare tutto sul mercato perche' non sarebbero capaci di produrre a un costo inferiore al prezzo di acquisto???
                                                            Certamente no,ma se per ipotesi il tuo prodotto lo puoi vendere sul mercato ed aquistare per l'allevamento altri prodotti che ti porterebbero agli stessi risultati produttivi a minor costo,tu cosa faresti?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • che farei?
                                                              allora premettiamo che chi fa fieno per vendere , e lo vende a meno, e' perche' il piu' delle volte e' rimasto una settmana sotto la pioggia di maggio , perche' dopo vuole a tutti i costi seminarci il mais
                                                              e anche chi fa granella , la qualita di un secondo raccolto , quando andiamo a fare una analisi chimica , non e' mai come un primo raccolto e sopratutto di cicli corti.
                                                              E in questi temini , sopratutto nelle annate di siccita' c'e' da fare MOLTE puntualizzazioni
                                                              1) La granella di un ciclo corto di mais in genere e' molto piu' corta , di un classe 600, questo vuol dire , che la cariosside, avra in percentuale piu' germe , cioe' tendenzialmente avra' piu' sostanza, e meno endosperma, che e' la parte meno digeribile del chicco
                                                              Inoltre un ciclo lungo a seccagna , porta molte piu' micotossine , perche' la siccita lo colpisce in un momento di bisogno di acqua molto critico, e se alla fine della storia , poterbbe sembrare che la produzione di granella sia uguale, ma in verita' la siccita di agosto a fine ciclo di un classe 3/400 e' ben diversa di una siccita a meta ciclo di classe 6/700.
                                                              2) chi fa foraggi per autoconsumo , non il piu' delle volte, cioe' SEMPRE ha l'accortezza oltre di scegliere le essenze da seminare per fare un buon prato , quello di fare le giuste concimazioni, per avere sempre la giusta proporzione , tra graminacee e leguminose, e non di buttare all'inizio inverno un po di liquame di suino, e di fare fieno con la capsella bursa pastorix, romice, tarassaco, ect ect , e qualche cespo di loglio, e festuca, in mezzo ai cespi di sorghetta, e di cynodon...

                                                              3) Discorso simile chi fa fieno con le leguminose, e i casi sono 2,
                                                              ho lo fai di professione, e non hai mai abbastanza fieno per tutti,
                                                              o cerchi di vendere degli steli di erba medica senza foglie, che si e' no si avvicina alla paglia..., sempre che non abbia preso pioggia


                                                              4) prima di venire a insegnare agli allevatori quali alimenti dare alla mandria, sul puro calcolo economico , negli anni di siccita, metti su anche tu qualche vacca, e poi ci vieni a illuminare sulla tua esperienza...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X